Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il rating di legalità quale strumento di valutazione del rischio da reato: nuove frontiere della colpevolezza e della prevenzione nella responsabilità degli enti

Le recenti innovazioni legislative in materia di criteri reputazionali richiesti agli operatori economici, al fine di creare sistemi premiali per gli stessi, se uniti all'attività di moral suasion, portata avanti dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, tendente all'adozione da parte degli stessi operatori economici di Modelli organizzativi, finalizzati alla prevenzione dal rischio-reato, evidenzia una spinta normativa verso la costruzione di un sistema di controlli preventivi sulle aziende. Il legislatore, nel mondo economico, preferisce, cioè, implementare la via della prevenzione dal reato, mediante sistemi di controllo interni creati dagli stessi enti. In tal senso è da considerare il Rating di Legalità, istituto già presente nell'ordinamento italiano, che, trova nel Codice degli Appalti, nuova linfa quale strumento premiale non limitato ai rapporti creditizi, ma principalmente utilizzato nelle gare pubbliche ed in generale per i contractors della P.A. Il legislatore, quindi, sembrerebbe aver intrapreso nuove strade di intervento del diritto penale nel settore economico, ed in particolare per quanto attiene la responsabilità dagli enti da reato, ove viene effettuata una pregnante operazione di moral suasion per l'adozione di modelli di prevenzione da rischio reato, richiamando, da una parte scelte interpretative non difformi da criteri proposti dall'EAL (Economic Analysis of Law), e dall'altra, rendendo di fatto obbligatorio l'adozione dei predetti modelli gestionali.

di Fabio Foglia Manzillo

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO