Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Profili deontologici del difensore dell'ente: il regime delle incompatibilità

L'art. 1394 c.c., rubricato «conflitto d'interessi», recita: «Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d'interessi col rappresentato può essere annullato su domanda del rappresentato, se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo». Lo stesso regime di incompatibilità sussiste nei casi in cui il rappresentante legale assuma mandato da diversi soggetti, le cui posizioni sono inconciliabili. D'altro canto la giurisprudenza forense tende ad ampliare il campo dell'incompatibilità, imponendo al patrono l'astensione, anche in via preventiva, qualora vi possa essere anche solo un rischio di incompatibilità. La questione assume poi una rilevanza fondamentale soprattutto in sede penale: eventuali compressioni del diritto alla difesa, per incompatibilità del difensore, potrebbero incidere direttamente sulla libertà del soggetto sottoposto a procedimento. Qui, alcune riflessioni in materia ed alcuni strumenti di pratica professionale per sterilizzare il rischio di «conflitti» tra difensore dell'Ente e difensore dell'autore del cd. reato presupposto.

di Alessandro Parrotta

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO