Responsabilità sociale e responsabilità amministrativa dell'impresa: convergenze nel contrasto della corruzione e dell'illegalità
Anche a fini di competitività, i sistemi di governance delle imprese suggeriscono, con crescente insistenza, l'adozione delle regole della responsabilità sociale (Corporate Social Responsibility - CSR). Raccomandano, inoltre, questa adozione atti di organismi internazionali e nazionali che, via via, ne puntualizzano contenuti e metodologie applicative, includendovi anche scopi anticorruzione. Al contempo, l'introduzione nel nostro ordinamento positivo della responsabilità amministrativa ad opera del d.lgs. 231/2001 induce all'applicazione, nella governance delle imprese, di Modelli organizzativi finalizzati alla prevenzione anche della corruzione. Lo stesso ordinamento ha poi definito un quadro complessivo di norme di lotta alla corruzione che coinvolge espressamente in questa azione, stanti gli specifici obiettivi, il d.lgs. 231/2001. Muovendo da queste constatazioni, lo scritto intende approfondire se responsabilità sociale e responsabilità amministrativa dell'impresa, benché con origini e fini diversi, possano concorrere nelle azioni di contrasto della corruzione e dell'illegalità.
di Carlo Manacorda
[visualizza l'articolo completo]