Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il gruppo bancario e l'azione di crime prevention ex d.lgs. 231/2001: peculiarità e criticità del Modello e rischio di migrazione della responsabilità per illecito

Le problematiche ermeneutiche ed applicative dell'organizzazione anti-reato involgenti il Gruppo societario di diritto comune, assumono rilievo e portata esponenziali in presenza di un Gruppo bancario.

La normazione settoriale (primaria e regolamentare), derogante la disciplina codicistica, pone stringenti vincoli organizzativi, operativi e comportamentali e assoggetta la Capogruppo all'incisivo monitoring e alle istruzioni di Bankitalia, della quale risulta referente esclusiva per l'intero aggregato societario.

Tale impianto condiziona ab externo l'elaborazione e la funzionalità del suo Modello penal-preventivo, come di quello delle società eterodirette, favorendo il noto e pernicioso fenomeno della migrazione della responsabilità da illecito in un contesto organizzativo ed operativo fortemente interrelato e naturalmente orientato al perseguimento di interessi, se non unitari, fortemente condivisi.

di Sandro Bartolomucci

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO