Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Approccio basato sul rischio nella valutazione dell'attività ai fini della normativa privacy

Nella Relazione sul diciannovesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy che il Garante ha illustrato alla presenza del Presidente della Repubblica, della Presidente della Camera, di Ministri e rappresentanti del Parlamento, delle Istituzioni, del mondo dell'impresa e delle associazioni di categoria è stato evidenziato il forte impegno dedicato nel 2016 alla illustrazione delle novità introdotte dal nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati e, insieme alle altre Autorità Ue, alla elaborazione di linee guida (sul Responsabile della protezione dei dati, sulla portabilità dei dati, sull'Autorità di controllo capofila, e sulla valutazione di impatto) in vista della sua piena applicazione. Centrale è stato l'impegno di informazione e comunicazione teso ad illustrare le novità introdotte, in termini di garanzie per le persone e di obblighi per la P.A. e le imprese, dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Senza dubbio uno delle principali novità della riforma, che avvicina la normativa privacy alla disciplina introdotta dal d.lgs. 231/2001, è il tema della protezione dati in relazione alla gestione dei rischi nel contesto di «un approccio basato sul rischio» (cd. risk based approach). L'articolo si propone di illustrare la prospettiva di azione verso la quale occorre muoversi, in vista dell'applicazione del nuovo Regolamento Ue a partire dal maggio 2018, con l'obiettivo di assicurare una sempre più efficace protezione dei dati personali facendo dell'analisi del rischio dell'uso illecito di informazioni uno strumento avanzato di risk management.

di Marco Maglio e Patrizia Ghini

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO