Il nuovo sistema sanzionatorio della corruzione fra privati: troppo vaghi i confini della responsabilità delle persone giuridiche
Nel testo, dopo un analitico esame dei reati di corruzione fra privati ed istigazione alla corruzione, vengono esaminati i riflessi che dalla riforma derivano per gli assetti organizzativi delle società. In particolare, l'esame si sofferma sui rischi, difficilmente prevedibili, che derivano dall'inserimento, nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle società, del delitto di istigazione alla corruzione, rispetto al quale anche in astratto non sono ipotizzabili adeguate misure preventive.
di Ciro Santoriello
[visualizza l'articolo completo]