Modelli 231 e funzione compliance. Punti di contatto e differenze
Nell'articolo vengono svolte alcune considerazioni sul concetto di «compliance» e sul rapporto esistente tra la funzione compliance e i Modelli organizzativi adottati ai sensi del d.lgs. 231/2001.
Il tema argomentativo non è peraltro affrontato nella prospettiva di uno studio completo dei due temi, quanto, anche per motivi di sintesi, del tentativo di evidenziare contestualmente talune criticità concretamente rilevabili nella pratica di ogni giorno nelle imprese che operano in Italia; conseguentemente suscitare una riflessione, principalmente in coloro che abbiano adottato il Modello 231 e/o la funzione di compliance e desiderino verificare la correttezza del loro «approccio».
Compliance è un termine inglese che in italiano significa, tra l'altro, «conformità».
Con riferimento al mondo delle imprese, compliance (aziendale) significa conformità alle norme, vale a dire rispetto o aderenza alle leggi e alle altre prescrizioni obbligatorie.
di Fabio Ledda
[visualizza l'articolo completo]