Responsabilità penale delle imprese: finalmente una motivazione sulla validità del Modello
La sentenza del Giudice per l'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Crotone affronta in modo innovativo il tema della responsabilità penale delle persone giuridiche, entrando nel merito dell'efficacia del Modello di Organizzazione e Gestione di cui al d.lgs. 231/2001 pur in presenza di una causa di assoluzione (per non aver commesso il fatto) del legale rappresentante dell'ente, imputato del reato di omicidio colposo con violazione della norme sulla sicurezza, dovuta al conferimento a un terzo soggetto qualificato, da parte sua, di specifica delega di funzioni sub specie di nomina del «responsabile dei lavori». La pronuncia dà conto di un dettagliato esame del Modello della società, provocato da una specifica consulenza tecnica di parte, concluso con un giudizio di assoluta adeguatezza, con conseguente capacità di esonero da responsabilità, delle procedure previste per la prevenzione dei fatti afferenti il delitto in contestazione. Il Giudice affronta con rigore anche il tema dei requisiti di validità della delega di funzioni sulla base della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione senza esimersi dal valutare, escludendola, la questione dell'ingerenza del delegante nell'attività del soggetto subentratogli.
di Michele Bianco e Mario Maspero
[visualizza l'articolo completo]