Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Reato presupposto "prescritto" e responsabilità dell'Ente: la Cassazione detta le regole

Con la sentenza 13 maggio 2016, n. 20098, la Suprema Corte ha ricordato che in presenza della declaratoria di prescrizione del reato-presupposto della responsabilità amministrativa della persona giuridica, ai sensi dell'art. 8, d.lgs. 231/2001 il Giudice deve procedere all'accertamento autonomo della responsabilità della persona giuridica nel cui interesse o vantaggio fu commesso l'illecito non potendo però prescindersi da una verifica, quantomeno incidentale della sussistenza del fatto reato. Inoltre, la prescrizione del reato presupposto intervenuta dopo la contestazione dell'illecito all'ente non ne determina l'estinzione. Peraltro, non v'è nemmeno dubbio per la Cassazione (con altra decisione che segue di un paio di mesi quella qui in commento, ossia la sentenza n. 28299, 7 luglio 2016) che la differenziazione del regime di prescrizione del reato e dell'illecito amministrativo fondante la responsabilità delle persone giuridiche non può essere ritenuta irragionevole poiché si tratta di due ipotesi di responsabilità aventi natura diversa che giustifica il differente trattamento. Il rapporto tra illecito amministrativo ex d.lgs. 231/2001 e l'istituto della prescrizione si presenta peraltro denso di problematiche di natura teorica ed applicativa, donde la necessità di verificare la compatibilità dell'istituto con la normativa «231». La portata letterale dell'art. 22, d.lgs. 231/2001 parrebbe infatti circoscrivere l'effetto della prescrizione alle sole «sanzioni amministrative», lasciando apparentemente in vita l'illecito in sé. Tuttavia, proprio per questa ragione, la dottrina ha, ormai da tempo, rilevato come sia necessario correggere a livello interpretativo l'effetto estintivo del decorso del tempo, il quale travolge lo stesso illecito amministrativo. Si tenterà nelle pagine che seguono, proprio traendo spunto dalla decisione in commento, di fare il punto della situazione sul tema.

di Alessio Scarcella

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO