Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La Cassazione fissa le condizioni che consentono di ipotizzare la responsabilità amministrativa all'interno del gruppo di imprese

Si tratta di una sentenza equilibrata e convincente che affronta il tema della responsabilità amministrativa da reato all'interno del «gruppo» di imprese, con particolare riguardo alle condizioni in forza delle quali, rispetto ad un reato commesso in nome e per conto di una controllata, possa esserne chiamata a rispondere anche la capogruppo o altra società del gruppo. Si conferma che per fondare l'addebito sarebbe soluzione semplicistica e scorretta quella che ritenesse a tal fine sufficiente il richiamo alla indeterminata nozione di «interesse di gruppo», occorrendo, invece, la positiva dimostrazione del perseguimento di un concreto interesse/vantaggio anche della capogruppo o dell'altra società del gruppo rispetto ad una condotta illecita sottostante che deve comunque avere visto coinvolto anche un soggetto «qualificato» che abbia agito in nome e per conto della capogruppo o dell'altra società del gruppo.

di Giuseppe Amato

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO