Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il reato di autoriciclaggio e la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti

Dal 1° gennaio 2015 il reato di autoriciclaggio (art. 648 ter.1, c.p.) è entrato a far parte dei reati presupposto di cui all'art. 25 octies, d.lgs. 231/2001, ossia i reati idonei a determinare la responsabilità amministrativa delle imprese in caso di commissione. Dal punto di vista del diritto tributario, l'introduzione del reato di autoriciclaggio può essere letta come una sorta di consacrazione legislativa dell'idoneità del reato fiscale a generare proventi suscettibili di riciclaggio.

Nel caso dei reati tributari, la possibilità di contestazione del nuovo delitto di autoriciclaggio – con conseguente responsabilità dell'Ente ex d.lgs. 231/2001 – è particolarmente elevata.

Nei primi 5 mesi del 2016, la Guardia di finanza ha contestato il nuovo reato, in vigore dal 1° gennaio 2015, a 300 soggetti. Un'impennata se si considera che, nei primi dieci mesi del 2015, i denunciati erano stati 103 e che nello stesso periodo di riferimento, primi cinque mesi 2015, era stato contestato a solo 19 soggetti.

Constatando che uno degli illeciti nell'ambito penale-tributario più diffusi è la dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, con il presente contributo si pone l'accento sulla necessità di implementare un'efficace gestione del rischio fiscale da parte di tutti gli Enti, facendo leva su un rigoroso sistema di controllo interno.

di Gianluca De Simone

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO