Spunti critici e ricostruttivi in tema di Testo Unico delle società a partecipazione pubblica
L'introduzione del d.lgs. 175/2016 viene a costituire un momento di sintesi fra due opzioni: l'una privatistica, l'altra pubblicistica in tema di società in mano pubblica. Secondo la prima, si applica alle società a partecipazione pubblica la disciplina del c.c.; ad avviso della seconda occorre verificare se, dietro la veste formale, si configuri un ente pubblico in forma societaria. Il T.U. compone il contrasto, offrendo una soluzione «mista» in grado di dirimere i contrasti. L'Autore muove dai presupposti che hanno dato origine alla novella, prendendo spunto da una nozione sostanziale di PA, di matrice comunitaria, per esaminare i profili più significativi della novella e le scelte del legislatore, strettamente legate all'intento di evitare l'abuso del ricorso allo strumento societario.
di Francesco Vignoli
[visualizza l'articolo completo]