Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 4
ottobre - dicembre 2016

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Procedimento a carico degli enti e messa alla prova: un possibile itinerario
di Giorgio Fidelbo e Rosa Anna Ruggiero

Il canone di proporzionalità e di economicità delle misure cautelari nei confronti dell'ente
di Fabrizio D'Arcangelo

Il nuovo codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione: le presenze del decreto 231
di Carlo Manacorda

Responsabilità ex d.lgs. 231/2001 e nuovo Codice degli appalti: difetti di raccordo e di coordinamento in un contesto già problematico
di Antonio Salvatore

Il modello 231 trova ulteriore ed autonoma ragion d'essere nel nuovo codice degli appalti: da elemento "accidentale" e di punteggio nel rating di legalità a elemento "costitutivo" e reputazionale ai fini dell'attribuzione del rating di impresa
di Luigi Pecorario

Il self laundering entra a far parte del catalogo dei reati presupposto in virtù dei quali può derivare per gli enti la responsabilità ex d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni

La necessità di regolamentazione dei fondi sovrani in materia di reati finanziari
di Ranieri Razzante e Arianna Pacioni

Le vicende modificative dell'ente e la due diligence sui Modelli di organizzazione e gestione ex d.lgs. 231/2001
di Niccolò Landi

Le imprese tra norme premiali e cooperative compliance: dall'adempimento al business
di Luigi Fruscione

Comunicazioni sociali: la prevenzione della falsa valutazione nel sistema 231
di Alessandro Parrotta e Andrea Racca

Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e responsabilità amministrativa dell'ente: ulteriori riflessioni sulla (in)applicabilità dell'art.131 bis c.p. nei procedimenti a carico delle persone giuridiche
di Andrea Milani

La condanna dell'ente in caso di mancata individuazione del soggetto colpevole del reato: da previsione inapplicabile a norma sanzionatoria della colpa di organizzazione?
di Ciro Santoriello

Il ruolo della contestazione dell'illecito amministrativo nelle logiche difensive dell'ente
di Vittore D'Acquarone

Presunzione d'innocenza e persone giuridiche: il principio (non) dimenticato
di Maria Antonella Pasculli

Terzo settore: trasparenza e responsabilità. Quadro aggiornato della disciplina
di Patrizia Ghini

Concordato preventivo e falcidia dell'IVA: quali prospettive a seguito della sentenza della Corte di Giustizia?
di Francesco Vignoli

La responsabilità della Holding italiana per reati commessi all'estero
di Stella Magistro

L'impiego di sostanze chimiche nel settore moda: profili di rilevanza penale e responsabilità 231
di Michele Bonsegna e Giuseppe De Pascalis

Ancora guerra tra imprese e magistratura: la riforma delle misure di prevenzione patrimoniali assegna un preoccupante spazio al nuovo istituto del "controllo giudiziario delle aziende"
di Massimo Biffa e Grazia Grieco

La (provvida) qualificazione legislativa della natura giuridica del Piano Nazionale anticorruzione dell'A.n.a.c.
di Sandro Bartolomucci

TEMI

L'ACWG del G20, un gruppo di lavoro cruciale in un primario foro globale
di Giovanni Tartaglia Polcini

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

L'autonomia della responsabilità dell'ente ed i problemi conseguenti alla mancata individuazione della persona fisica autrice del reato
di Paolo Di Geronimo

La prescrizione degli illeciti degli enti al vaglio della Cassazione
di Sergio Beltrani

Il profitto sequestrabile all'Ente nei reati a prestazioni corrispettive (commento a Cass. pen., n.23013, 31 maggio 2016)
di Alessio Scarcella

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Modelli organizzativi: oltre la prevenzione, l'affronto dell'emergenza-reato
di Maria Francesca Artusi e Paolo Vernero

Modelli 231 e obblighi di pubblicità dei trasferimenti di valore nel Codice deontologico di Farmindustria
di Chiara Lozupone

I modelli organizzativi in Spagna
di Enzo Colarossi e Jacopo Cortinovis

L'esperienza di Euroinformatica Srl dal Modello 231 ad un sistema di gestione dei rischi aziendali (SI.GE.R.A.)
di Lucio Gioacchino Insinga

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO