N. 3
luglio - settembre 2015
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
I nuovi ecoreati: prima lettura e profili problematici
di Guglielmo Guglielmi e Riccardo Montanaro
I doveri degli amministratori, il bilancio d'esercizio e l'informativa sull'ambiente nelle piccole e medie imprese (PMI)
di Alessandro Baudino e Roberto Frascinelli
Il volto oscuro dell'autoriciclaggio: la fine di privilegi o la violazione di principi?
di Daniele Piva
Autoriciclaggio, gestione illecita di rifiuti e nuovi delitti ambientali. Profili penalistici e implicazioni 231
di Mara Chilosi e Enrico Amati
Normativa antiriciclaggio ex d.lgs. 231/2007 e obblighi dell'Organismo di Vigilanza
di Serena Silvestri
Confisca, criminalità economica e direttive dell'Unione europea: il problema delle garanzie
di Tomaso Emilio Epidendio
Il modello di imputazione della responsabilità secondo l'occasionalità necessaria
di Francesco Vignoli
Riflessioni in tema di Codice Etico integrato ai sensi del d.p.r. 62/2013 nelle società a partecipazione pubblica
di Fabrizio Voltan e Ilenia Caratozzolo
OdV e responsabile per la prevenzione della corruzione: interazioni possibili
di Maria Francesca Artusi
I delitti di criminalità organizzata ex artt. 416 e 416 bis c.p. ai fini dell'applicazione delle pene pecuniarie previste all'art. 24 ter, d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni
La colpa "nell'interesse o a vantaggio": è giusto stravolgere il contenuto tipico di un istituto per far fronte alla confusione legislativa?
di Luigi Pecorario e Michele Petronzi
Il Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 ed il settore televisivo: peculiarità della mappatura delle attività sensibili e dei protocolli di controllo
di Mario Ippolito
E' possibile applicare il concorso di persone ex art. 110 c.p. alla responsabilità da reato delle persone giuridiche? Spunti di riflessione
di Maria Antonella Pasculli
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Alle Sezioni Unite la questione concernente le modalità di partecipazione dell'ente nel procedimento di impugnazione delle misure cautelari
di Paolo Di Geronimo
Il presupposto di applicabilità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca in danno degli enti (commento a Cass. pen., n. 41435, 6 ottobre 2014)
di Sergio Beltrani
Procedura fallimentare e responsabilità degli enti: un rapporto ancora problematico
di Ciro Santoriello
Irrilevante la mancata adozione del Modello organizzativo se l'infortunio non supera i 40 giorni (commento a Cass. pen., n. 8531, 25 febbraio 2015)
di Alessio Scarcella
Limiti alla legittimità del sistema del doppio binario sanzionatorio amministrativo e penale in ambito 231
di Massimiliano Lissi e Laura Parolini
Riflessioni giurisprudenziali sull'entità del "risparmio sui costi" della sicurezza ai fini dell'addebito di responsabilità (commento a Cass. pen., n. 18073, 29 aprile 2015)
di Giuseppe Amato
TEMI
Società ed enti controllati e partecipati da pubbliche amministrazioni e norme anticorruzione: il ruolo del decreto 231 nell'interpretazione dell'Autorità nazionale anticorruzione e del Ministero dell'Economia e delle Finanze
di Carlo Manacorda
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Le normative premiali, dalla gestione del rischio alla permanenza sul mercato
di Luigi Fruscione
Codice etico, protocollo dei protocolli
di Patrizia Ghini
231: gestione "post evento" e controlli sui dipendenti. Limiti e utilizzabilità a fini probatori
di Angelo Jannone e Imma Ciarletta Guzzo
L'elusione fraudolenta consumata: indice di validità del Modello o mera clausola esimente?
di Aureliano Aita
INSERTI
Brief reflections on the crime of self-laundering
di Giuseppe Tondi
Catalogo degli illeciti amministrativi e dei reati presupposto della responsabilità degli enti (d.lgs. 231/2001) aggiornato al 15 giugno 2015