Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Scelta e composizione dell'Organismo di Vigilanza. Linee guida, prassi aziendale, giurisprudenza

L'articolo affronta il tema della scelta e della composizione dell'Organismo di Vigilanza, con l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento il più possibile oggettivo sui fattori da considerare nella valutazione delle possibili alternative. Non di rado, si rileva una «ingenua» quanto superficiale propensione a ritenere che l'adozione del modello e la nomina di un OdV sia di per sé sufficiente. Altre volte la designazione dell'OdV appare come l'ultima scelta, che arriva, sia sul piano temporale sia dell'importanza, a valle di un lungo, laborioso e oneroso percorso. A tale idea, si aggiunge poi spesso vuoi la fretta (nel compiere una decisione necessaria, perché si «scopre» che il Modello lo richiede, ma fino a un certo punto del tutto trascurata), vuoi la necessità di contenere i costi di gestione del Modello, vuoi la presuntuosa valutazione di esponenti aziendali e consulenti, che ritengono che la scelta dell'OdV possa essere il frutto di una personale elaborazione concettuale sul tema, largamente svincolata da qualsiasi «parametro» ufficiale.

di Fabio Ledda

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO