Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Mancata costituzione dell'ente nel procedimento penale: la Cassazione sceglie la strada dell'inammissibilità (nota a Cass. pen., n. 52748, 19 dicembre 2014)

Interessante decisione della Corte di cassazione resa in una vicenda relativa ad un procedimento di riesame in cui l'Ente - indagato per il delitto di cui all'art. 25, comma 2, d.lgs. 231/2001 - a seguito dell'impugnazione cautelare, aveva ottenuto dal Tribunale l'annullamento parziale (limitatamente ai beni ed al denaro di alcune società) di un decreto di sequestro preventivo con riferimento alla commissione da parte di due soggetti che esercitavano di fatto la gestione delle società del delitto di corruzione di pubblici ufficiali, nell'interesse e a vantaggio delle società stesse. La Suprema Corte con la sentenza n. 52748/2014 ha annullato l'ordinanza del tribunale affermando il principio, peraltro non pacifico nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la mancata costituzione dell'Ente nel procedimento penale rende inammissibile l'impugnazione. Si noti, infatti che, sulla necessità o meno della formale costituzione esistono in materia due contrastanti orientamenti giurisprudenziali. La Cassazione ha prescelto l'orientamento più recente, dichiarando inammissibile l'originaria impugnazione davanti al tribunale del riesame, peraltro puntualizzando l'inapplicabilità della deroga (prevista solo nel caso in cui l'esercizio del diritto di difesa avvenga ad opera del difensore nominato d'ufficio) perché le due società interessate al decreto di sequestro sopra indicato erano presenti nel giudizio di riesame a mezzo del difensore di fiducia.

La delicatezza del tema, però, imporrebbe l'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite.

di Alessio Scarcella

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO