Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La figura del whistleblower in Italia

L'Italia è uno dei paesi più corrotti al mondo, le organizzazioni internazionali lo ripetono spesso. Come se non bastasse, il crac Parmalat non ha impedito il recente ripetersi di un ulteriore scandalo finanziario a diversi anni di distanza: quello del Monte dei Paschi di Siena. Gli sforzi fatti sinora si sono dimostrati del tutto vani, principalmente perché non si è voluto colpire l'elemento di maggiore debolezza dei crimini societari: il coinvolgimento di più persone, in maniera attiva o passiva. L'articolo esamina uno strumento – il whistleblowing – che non solo sarebbe in grado di prevenire la corruzione e i reati finanziari, ma che permetterebbe altresì all'Italia di ottenere un ingente gettito in tutti i casi in cui un reato si sia già verificato. Dal punto di vista delle società, invece, il whistleblowing potrebbe costituire una fonte preziosa di controllo e di massimizzazione dei profitti.

di Gherardo Liguori

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO