Profili di governance derivanti dal d.lgs. 231/2001: autodisciplina ed esperienza comparata
Il presente scritto si inserisce nel dibattito sulla evoluzione del rapporto tra le disposizioni di cui al d.lgs. 231/2001 ed il Codice di Autodisciplina delle società quotate, alla luce delle più recenti evoluzioni ad esso apportate.
Ribaditi preliminarmente i caratteri di attualità di detto decreto, vengono qui individuate ed indagate le interrelazioni tra i due ambiti oggetto di studio, indi, viene affermata l'essenzialità della contestuale presenza di entrambe le normative, strumentali alla realizzazione di una governance compiuta, efficace e responsabile.
Di seguito si affronta la ricostruzione delle differenti modifiche inerenti ai «Modelli di organizzazione e gestione» di cui il Codice Preda è stato oggetto, a partire dall'importante novella del 2006 sino alla più recente variazione del luglio 2014, sottolineando l'efficace razionalizzazione del sistema di controllo interno e gestione dei rischi compiuta, evidenziando la necessità di una lettura concertata delle disposizioni onde interpretare in modo consapevole e riflettuto la disciplina nel suo complesso e, da ultimo, constatando l'essenziale rilievo di un efficace coordinamento pure rispetto alle effettive best practice ed alle precipue disposizioni caratterizzanti le coeve realtà europee.
di Maria Lucia Passador
[visualizza l'articolo completo]