N. 2
aprile - giugno 2015
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
Gli effetti penali della Voluntary Disclosure e la responsabilità da reato degli enti
di Fabrizio D'Arcangelo
Il fallimento della società e la confisca ex art. 19, d.lgs. 231/2001: profili applicativi alla luce anche della recente pronuncia delle Sezioni Unite n. 11170 depositata in data 17 marzo 2015
di Giovanni Paolo Accinni e Sarah Bignazzi
Autoriciclaggio: responsabilità "231", ma non per tutti
di Angelo Jannone
Il Modello di organizzazione nel sistema di esonero dalla responsabilità: le ragioni di una scelta prudenziale
di Giuseppe Amato
Qual è la posizione dei componenti dell'OdV rispetto agli infortuni sul lavoro e le malattie professionali?
di Ciro Santoriello
Le misure straordinarie ex art. 32, d.l. 90/2014 e il d.lgs. 231/2001: una forma di sorpasso occulto?
di Tommaso E. Romolotti
Il superamento della soglia di offensività per il risarcimento del danno all'immagine della PA
di Francesco Vignoli
Quale sorte avranno i procedimenti a carico dell'ente nel caso di esclusione della punibilità per il reato presupposto per particolare tenuità del fatto?
di Andrea Guerrerio
Profili di governance derivanti dal d.lgs. 231/2001: autodisciplina ed esperienza comparata
di Maria Lucia Passador
D.lgs. 231/2001 ed enti delle confessioni religiose acattoliche prive di Intesa
di Mattia Ferrero
La giurisprudenza della Cassazione a Sezioni Unite in materia di transnazionalità. I (possibili) riflessi in tema di responsabilità degli enti
di Annamaria Astrologo
Le responsabilità dell'ente rispetto all'impiego di cittadini extracee il cui soggiorno è irregolare
di Mario Leone Piccinni
Il d.lgs. 231/2001 e la nuova frontiera delle indagini difensive
di Claudio Coratella
La figura del whistleblower in Italia
di Gherardo Liguori
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Profitto degli enti e diritti di credito nella giurisprudenza di legittimità
di Sergio Beltrani
Mancata costituzione dell'ente nel procedimento penale: la Cassazione sceglie la strada dell'inammissibilità (nota a Cass. pen., n. 52748, 19 dicembre 2014)
di Alessio Scarcella
La diversa determinazione del profitto confiscabile in base al reato presupposto contestato all'ente (commento a Cass. pen., n. 53430, 22 dicembre 2014)
di Maurizio Monterisi e Dario Tomei
Profili concorsuali tra reati presupposto e reati di riciclaggio: nuove prospettive alla luce dell'introduzione del reato di autoriciclaggio (commento a Cass. pen., n. 245, 7 gennaio 2015)
di Piera Silvestri e Ilaria Musto
Idoneità ed effettiva attuazione del Modello 231 ai fini sicuristici: la sentenza della Corte di Appello di Brescia del 23 giugno 2014
di Fabio Accardi e Nicoletta Mincato
L'interferenza della dichiarazione di fallimento rispetto al procedimento ex d.lgs. 231/2001, con particolare riguardo alla legittimazione del curatore a impugnare il provvedimento di sequestro ex artt. 19 e 53 (commento a Cass. pen., n. 11170, 17 marzo 2015)
di Antonio Salvatore
TEMI
L'usura bancaria in prospettiva de jure condendo – seconda parte
di Giovanni Tartaglia Polcini e Giovanni Falcone
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
La sicurezza informatica, un asset aziendale strategico
di Giuseppe Vaciago e Marco Tullio Giordano
Scelta e composizione dell'Organismo di Vigilanza. Linee guida, prassi aziendale, giurisprudenza
di Fabio Ledda
La formazione sul Modello 231: contenuti e metodi per garantire effettività e concretezza
di Patrizia Ghini
Sicurezza in azienda, fra servizio e fattore di competitività; come l'estensione del d.lgs. 231/2001 alle tematiche di salute e sicurezza ha cambiato la visione delle aziende
di Alessandro Mazzeranghi
Indice analitico della giurisprudenza pubblicata sul sito della Rivista "La responsabilità amministrativa delle società e degli enti" – aggiornato al 31 marzo 2015