Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 3
luglio - settembre 2011

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

La responsabilità amministrativa degli enti nei gruppi di impresa: problemi e prospettive
di Federica Assumma

Poteri del Commissario Giudiziale. Attività di ordinaria e straordinaria amministrazione
di Guido Chiametti e Alberto Giorgi

Corruzione internazionale, responsabilità degli enti e sanzioni interdittive. Note a margine di una recente sentenza della Corte di Cassazione
di Luigi Domenico Cerqua e Cosimo Maria Pricolo

Le nuove frontiere del decreto 231: l'attività economica pubblica
di Carlo Manacorda

Il riciclaggio e i suoi indici sintomatici: ricadute sui Modelli di Organizzazione e Gestione degli enti
di Stefano Maria Bortone

La funzione antiriciclaggio nel sistema dei controlli degli intermediari finanziari
di Ranieri Razzante

Focus sul codice etico, modalità di redazione e contenuti
di Fabio Bianchi

Il giudizio di idoneità del Modello di Organizzazione ex d.lgs. 231/2001: incertezza dei parametri di riferimento e prospettive di soluzione
di Vincenzo Mongillo

Il self reporting nel Bribery Act del sistema britannico e la collaborazione dell'ente nel processo penale ex d.lgs. 231/2001
di Ombretta Faggiano e Maurizio Arena

La "231" nel Regno Unito: riflessioni comparatistiche in merito al cd. omicidio societario (corporate manslaughter) e al Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act 2007
di Pierdomenico de Gioia-Carabellese e Iole Anna Savini

Il modello esimente per l'ente operante nel settore socio sanitario
di Lucio Insinga e Paolo Pisani

Le banche e la responsabilità da reato degli enti
di Giuseppe Losappio

La comunicazione congiunta Banca d'Italia-Consob in materia di ripartizione delle competenze tra Compliance e Internal Audit: prime riflessioni
di Fabrizio Colonna

D.lgs. 231/2001 ed Imprenditori individuali: interpretazione dell'art. 1 e presunte esigenze penal-preventive nell’"imprevisto" revirement della Cassazione
di Sandro Bartolomucci

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

La costituzione di parte civile nel processo contro l'ente: stop and go tra Roma e Lussemburgo - parte I
di Alessandra Bassi

La costituzione di parte civile nel processo contro l'ente: stop and go tra Roma e Lussemburgo - parte II
di Salvatore Dovere

La responsabilità da reato delle società a capitale misto (commento a Cass., sez. II, 9.-21.7.2010, n. 28699)
di Sergio Beltrani

Anche le imprese individuali rispondono dell'illecito amministrativo?
di Giuseppe Amato

TEMI

Confisca e sequestro preventivo: vecchi arnesi interpretativi e nuove frontiere di legalità
di Alessandro Bernasconi

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

La best practice di Conad nel settore agroalimentare. I protocolli per l'accreditamento e il monitoraggio dei fornitori dei prodotti a marchio
di Gaetano Aita e Aureliano Aita

Gruppi, attività e rapporti infragruppo nel sistema 231
di Patrizia Ghini

La gestione dinamica del rischio
di Fabrizio Romolotti

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO