Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 1
gennaio - marzo 2011

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Profili distintivi fra l'illecito ex d.lgs. 231/2001 e la potestà sanzionatoria delle autorità amministrative indipendenti
di Francesco Vignoli

Profili problematici della "responsabilità internazionale" degli enti per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio
di Luca Pistorelli

La responsabilità delle imprese nel UK Bribery Act: prime riflessioni su strategie di compliance e implicazioni per le società italiane
di Ombretta Faggiano

La Ley Orgànica 5/2010 e la responsabilità penale delle persone giuridiche in Spagna
di Fabrizio Gandini

Riflessi assicurativi del d.lgs. 231/2001
di Paolo Maria Gemelli

La gestione degli obblighi derivanti dalla normativa market abuse nel Modello 231/2001
di Fabio Bianchi

Abusi di mercato bagatellari per molti, ma non per gli enti. Contravvenzioni di market abuse e responsabilità ex d.lgs. 231/2001
di Enrico Basile

La responsabilità delle banche ex d.lgs. 231/2001 per il delitto di riciclaggio: l'obbligo di formazione professionale e i connessi moduli organizzativi
di Giovanni Tartaglia Polcini

Doveri del commissario nell'imminenza della prossima stagione di assemblee
di Guido Chiametti e Alberto Giorgi

Responsabilità "231" anche per gli editori
di Angelo Jannone

Lavoro nero degli stranieri irregolari e responsabilità degli enti collettivi: è alle porte un nuovo illecito?
di Salvatore Dovere

D.lgs. 231/2001 e settore agricolo
di Tommaso E. Romolotti

La società "connessa": problematiche legate alla sicurezza aziendale ed alle necessità di prevenzione dei reati presupposti
di Mario Leone Piccinni e Giuseppe Dezzani

I controlli interni ex ante ed ex post: il ruolo dell'Organismo di Vigilanza
di Alessandro De Nicola e Ivan Rotunno

Responsabilità degli enti e concordato preventivo
di Giuseppe Bersani

Rapporti tra fallimento della società ed accertamento degli illeciti amministrativi dalla medesima commessi: profili problematici in tema di misure cautelari, trasmissibilità delle sanzioni e legittimazione processuale del curatore nel procedimento a carico della società
di Paolo Di Geronimo

Proposta di legge n. 3640: modifiche al d.lgs. 231/2001 incluse ed escluse
di Michele Pansarella

D.lgs. 231/2001: quale ruolo per i Modelli Organizzativi certificati?
di Maurizio Bortolotto

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

"Novità" giurisprudenziali in tema di sequestro preventivo in danno degli enti
di Sergio Beltrani

L'onere della prova nella responsabilità ex d.lgs. 231/2001, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n.27735 del 16.7.2010
di Marcello Malavasi

Le caratteristiche del Modello Organizzativo esimente
di Giovanna Corrias Lucente

TEMI

I reati informatici dopo le modifiche apportate dalla legge 48/2008 e la responsabilità degli enti
di Ciro Santoriello

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

OdV: obbligo di riservatezza e di tutela dei dati personali, segreto aziendale/professionale
di Patrizia Ghini

Le best practice dei protocolli di cui all'art. 6, comma 2 b, d.lgs. 231/2001
di Gaetano Aita, Sonia Boccuni e Valentina Stilla

INSERTI

Indice analitico giurisprudenza Rivista 231

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO