Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Le regole di giudizio nel procedimento a carico dell’ente escludono vizi di costituzionalità

Secondo la pronuncia di Cassazione, Sezione VI, 18 febbraio 2010-16 luglio 2010 n. 27735, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5 del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, sollevata, in riferimento agli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione, laddove fonderebbe una ipotesi di responsabilità oggettiva a carico dell'ente, basata su un fatto altrui. La decisione merita segnalazione perché affronta e risolve un dubbio di costituzionalità prospettato dalla difesa dell'ente in relazione alle modalità di formalizzazione dell'addebito, che si ipotizzava inaccettabilmente basato su una sorta di responsabilità oggettiva per fatto altrui. La Corte di legittimità ha escluso qualsivoglia dubbio di incostituzionalità, ricostruendo i presupposti della responsabilità dell'ente, attraverso la lettura del combinato disposto degli artt. 5 e 6 del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231.

di Giuseppe Amato

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO