Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il modello organizzativo 231 con efficacia esimente

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha ritenuto che, pur sussistendo gli estremi per il rinvio a giudizio degli imputati, dovesse ritenersi idoneo, secondo una valutazione da effettuarsi “ex ante” e non “ex post”, il Modello Organizzativo adottato da una società, nei primi anni di vigenza della disciplina, la quale aveva adottato dapprima un codice di autodisciplina, conforme ai suggerimenti di Borsa Italiana e, poi, un Modello Organizzativo, conforme alle Linee-Guida elaborate da Confindustria, nel quale era prevista un'apposita procedura di formazione dei comunicati stampa. Era stato inoltre costituito un Organismo di Vigilanza monocratico, nella persona del responsabile del servizio di internal auditing. Quanto all'elusione fraudolenta del Modello Organizzativo, si riteneva che la sussistenza di detto requisito risultasse evidente nella scelta dei vertici societari di non seguire il previsto iter per la formazione delle comunicazioni “price sensitive”.

Con la sentenza in esame si è stabilito un importante principio, quello della contestualizzazione temporale del Modello, in virtù della quale occorre collocare il Modello nel contesto delle conoscenze e delle tecniche concretamente disponibili per verificare se esso abbia fatto tutto ciò che in concreto era esigibile per prevenire la commissione di reati all'interno della sua organizzazione di persone e mezzi. In altre parole, una volta dimostrato da parte dell'ente che il suo Modello era conforme alle norme tecniche vigenti o ai codici di comportamento adottati, spetterà alla pubblica accusa dimostrare (rectius ricadrà sulla pubblica accusa il rischio per non aver provato) che, ciò nonostante, il Modello non poteva ritenersi idoneo a prevenire reati.

di Tomaso Emilio Epidendio

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO