Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La responsabilità delle “commercial organizations” nel Regno Unito alla luce del Bribery Act 2010

L'8 aprile 2010 è stato approvato in via definitiva il “Bribery Act” 2010. Il BA 2010 abroga espressamente tutte le offences in materia di corruzione previste dalla common e dalla statute law, disciplinando ex novo i reati di corruzione attiva e passiva di un pubblico ufficiale nazionale (Sezioni 1 e 2), nonché la corruzione attiva di un pubblico ufficiale straniero (Sezione 6). Per quanto concerne la responsabilità degli enti, la Sezione 7 del BA 2010 dà vita ad un nuovo reato in materia di corruzione - sinora sconosciuto sia alla common che alla statute law - riferibile alle commercial organizations: la “failure of commercialorganisations to prevent bribery”. Tale reato si aggiunge a quelli previsti dalle Sezioni 1 e 6, che ben possono essere commessi anche da un ente, oltre che da una persona fisica. Nel modello del BA 2010 viene in considerazione la “associated person”. La Sezione 8 del BA 2010 definisce “associated person” la persona che svolge un servizio nel nome o per conto della commercial organization, essendo irrilevante quale sia la veste o la qualità nella quale tale servizio viene svolto. La responsabilità penale della commercial organization sussiste se, e solo se, una sua associated person corrompa un'altra persona al fine di ottenere o mantenere un business per la prima12, ovvero di ottenere o mantenere un vantaggio nella condotta di un business per la prima. La condotta corruttiva della associated person impegna la responsabilità penale dell'ente solo se caratterizzata da alcune peculiari finalità, che caratterizzano l'interesse della commercial organization. Il BA 2010 non prevede un contenuto minimo obbligatorio di tali procedures, né da alcuna indicazione in merito alla loro struttura od alla loro concreta implementazione.

Per quanto concerne il perseguimento del reato, vige la regola della discrezionalità, essendo esso possibile solo a seguito del consenso delle persone espressamente indicate nella Sezione 10 del BA 2010.

di Fabrizio Gandini

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO