Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

L’annotazione dell’illecito amministrativo dipendente da reato

Con l'annotazione a registro, cui è dedicato l'art. 55 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, si apre il procedimento di accertamento degli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Tale procedimento, stante la sua natura “mista” penale-amministrativa, è sorretto da un principio di obbligatorietà dell'azione fondato sullo stesso art. 112 Cost. La caratteristica essenziale di un siffatto procedimento è data dall'essere “annesso” (ex lege: riunito) al procedimento penale instaurato nei confronti dell'autore del reato da cui l'illecito (amministrativo) dipende. Ciò significa che, salvo casi eccezionali, si realizza, di regola, un processo “cumulativo” o “simultaneo”. Ed invero, come si applicano alla persona giuridica le disposizioni processuali relative all'imputato, così, nel procedimento di accertamento dell'illecito amministrativo si osservano, oltre alle norme del Capo III del d.lgs. 231/2001. le disposizioni “generali” del codice di procedura penale, del d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271 (norme di attuazione del c.p.p.) e del decreto ministeriale 30 settembre 1989, n. 334 (regolamento per l'esecuzione del codice di rito). L'annotazione presuppone, che sia stato commesso un reato per il quale la legge espressamente prevede la responsabilità amministrativa dell'ente, ovvero, uno dei reati “tipici” elencati in modo tassativo dal d.lgs. 231. In virtù del richiamo espresso dalla disciplina codicistica, l'annotazione a registro dell'illecito amministrativo viene comunicata all'ente negli stessi limiti in cui è consentita la comunicazione delle iscrizioni della notizia di reato alla persona alla quale il reato è attribuito.

di Luciano Padula

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO