Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La funzione compliance e il Modello 231

La disciplina normativa in materia prevede che la funzione compliance effettui “i controlli sulla conformità alle disposizioni di legge, ai provvedimenti delle Autorità di Vigilanza e alle norme di autoregolamentazione nonché a qualsiasi norma applicabile alla SGR”. Devono essere valutati i rischi di non conformità alle norme, per evitare di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazione di norme imperative (leggi, regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (statuti, procedure interne, codice di autodisciplina).

Il rapporto tra la funzione compliance e la responsabilità amministrativa degli enti delineata dal d.lgs. 231/2001 è di grande attualità. In primis si evidenzia che, per quanto concerne l'individuazione di una responsabilità amministrativa (ma di fatto penale) relativa al compimento di un reato commesso sia a vantaggio che nell'interesse dell'ente stesso, appare fondamentale che la funzione compliance vada ad aggiornare periodicamente il catalogo dei reati conformandolo a quello che aggiornato dal legislatore. La funzione compliance viene nominata e revocata da parte del consiglio di amministrazione e tra le finalità previste, oltre a quella di controllo della mera conformità normativa, vi è anche quella di consulenza alle altre funzioni operative della società stessa. Tali elementi differiscono con quelli previsti per l'Organismo di Vigilanza del d.lgs. 231/2001, in quanto tale Organismo non effettua attività di consulenza ed ha come finalità il controllo dell'adeguatezza e del rispetto del Modello ex d.lgs. 231/2001. Pertanto la funzione compliance, con riferimento al Modello adottato 231, ha tra i suoi compiti sia quello di valutare la corretta conformità normativa sia quello di salvaguardare la società dal rischio di non conformità con riferimento ai danni reputazionali.

di Fabio Bianchi

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO