Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 4
ottobre - dicembre 2010

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

La responsabilità degli enti per il reato di mobbing
di Sergio Beltrani

La funzione compliance e il Modello 231
di Fabio Bianchi

L’annotazione dell’illecito amministrativo dipendente da reato
di Luciano Padula

Responsabilità sociale versus responsabilità penale dell’impresa: studio sui Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo quali strumenti di legalità preventiva e/o di strategia etico-integrata in ordine alle fattispecie negate e realizzate dal d.lgs. 231/01 e successive modificazioni
di Maria Antonella Pasculli

Facoltà, diritti e doveri della capogruppo – rilevanti in ambito “231”, nei rapporti con le società controllate. L”omologazione compatibile”
di Stefano Maria Bortone

La responsabilità ex d.lgs. 231/01 delle banche, per fatti reato commessi dai dirigenti. Profili generali
di Giovanni Tartaglia Polcini

La responsabilità amministrativa degli enti con riferimento ai delitti contro l’industria e il commercio e in materia di contraffazione
di Pierluigi Roncaglia

La responsabilità delle “commercial organizations” nel Regno Unito alla luce del Bribery Act 2010
di Fabrizio Gandini

Delega di funzioni prevenzionistiche e compliance programs
di Salvatore Dovere

Sorveglianza sanitaria, modello antinfortunistico e responsabilità amministrativa d’impresa
di Vittorio Masìa

Del commissario settoriale
di Guido Chiametti

D.Lgs. 231/01 e settore sanitario: un “nuovo” reato-presupposto?
di Stefano Ravasio

Ripensare il sistema della responsabilità “penale” delle società? Le Sanzioni e le misure cautelari interdittive
di Giacomo Cardani

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Il modello organizzativo 231 con efficacia esimente
di Tomaso Emilio Epidendio

La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente varca a Milano la soglia del dibattimento
di Francesco Vignoli

Le regole di giudizio nel procedimento a carico dell’ente escludono vizi di costituzionalità
di Giuseppe Amato

I Modelli Organizzativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce della sentenza di condanna del Tribunale di Trani
di Marco Cardia

Criteri di determinazione delle misure interdittive applicate in fase cautelare: limiti e ambiti di applicazione
di Massimo Montesano

Le società a partecipazione pubblica e la responsabilità da reato nella interpretazione della giurisprudenza di legittimità (commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 28699/10)
di Fabrizio D'Arcangelo

TEMI

Il ruolo delle Linee Guida e della best practice nella costruzione del Modello di Organizzazione e di Gestione e nel giudizio d’idoneità di esso
di Bruno Assumma

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

L’utilizzo di un sistema di whistleblowing quale ausilio nella prevenzione delle frodi e dei reati
di Patrizia Ghini

INSERTI

Catalogo degli illeciti amministrativi e dei reati-presupposto della responsabilità degli enti d.lgs. 231/2001

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO