Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La procedura di archiviazione nel processo nei confronti degli enti collettivi

La disciplina processuale relativa alla responsabilità amministrativa degli enti è ricalcata sulle disposizioni del codice di procedura penale del 1988 ed inserita agli artt. 34 e 35 del d.lgs.231/01, come da espressa previsione del legislatore delegante. Tra la disciplina processuale “ex 231” e il codice di procedura penale vi sono però alcune inevitabili differenze, una tra tutte la modalità d'archiviazione. L'art. 58 d.lgs. 231/02 prevede che il p.m., quando non deve procedere alla contestazione dell'illecito all'ente, emette decreto motivato di archiviazione, dandone comunicazione al Procuratore generale presso la Corte d'Appello. L' unica forma di controllo sulla condotta del P.M. è pertanto rappresentata dalla trasmissione del decreto di archiviazione al Procuratore, il quale può svolgere direttamente gli accertamenti indispensabili ed eventualmente procedere alla contestazione dell'illecito dell'ente entro sei mesi dalla comunicazione. Le condizioni che giustificano il decreto di archiviazione sono invece pressoché le medesime previste per le persone fisiche.

La previsione di cui all'art. 58 ha del resto come evidente conseguenza il venir meno della facoltà di opposizione da parte del danneggiato e di rigetto della richiesta di archiviazione da parte del G.I.P. Ecco che pertanto deve ritenersi che l'eventuale riapertura delle indagini non debba seguire le cadenze dell'art. 414 c.p.p., potendo il p.m. procedere ad una nuova annotazione a carico dell'ente per il medesimo illecito, senza autorizzazioni del giudice.

Si ritiene invece trovino applicazione, nonostante alcune posizioni contrarie, gli obblighi di cui all'art. 335 c.p.p.: il p.m. sarà pertanto tenuto all'immediata iscrizione della notitia criminis a lui pervenuta e relativa alla persona giuridica.

di Ciro Santoriello

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO