Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

231 e difesa post delictum: tecniche, metodi e framework legale di case management

Laddove sia prevista una Linea Guida aziendale di Crises Management è indispensabile prevedere nella tassonomia delle crisi anche gli eventi che possono originare una responsabilità ex d.lgs.231/01, prevedendo nelle singole procedure l'atteggiamento dell'azienda, ossia quali provvedimenti adottare rispetto al personale coinvolto, nonché in relazione alla gravità del fatto ed alla necessità di evitare il rischio di misure interdittive, eliminando “le carenza organizzative che hanno determinato il reato”. Il team operativo anticrisi da attivarsi all'occorrenza dovrà essere costituito da un legale esterno, cui conferire il mandato difensivo, da un consulente esperto di processi e di rischi aziendali (oltre che di tematiche “231”) e da auditors.

Anche nel caso in cui non venga effettivamente imputata all'ente la responsabilità “ex 231”, è possibile svolgere una serie di indagini preventive, nell'eventualità che si instauri un procedimento. L'azienda può infatti conferire mandato di avviare un'indagine difensiva preventiva in qualità di persona offesa dal reato o persona danneggiata, secondo il delitto presupposto ipotizzato a carico del dipendente, supportando in tal modo la decisione di procedere ad una denuncia od utilizzarne gli esiti per un'iniziativa di tipo disciplinare.

Gli atti tipici dell'indagine difensiva comprendono anche i c.d. colloqui con il difensore (o con i consulenti del difensore, con il sostituto o con l'investigatore privato autorizzato), di cui all'art. 391 bis. La prima persona da sentire è l'assistito, grazie al quale è tendenzialmente possibile ripercorrere la vicenda e tracciare un progetto investigativo difensivo. Anche per i testi a difesa è necessario soffermarsi accuratamente sui processi di conoscenza, ossia da chi e come si è appresa la circostanza. A differenza di quanto previsto per le investigazioni pubbliche, gli esiti delle investigazioni difensive possono o non possono essere utilizzati dal difensore. L'art. 391 quater contempla la possibilità di richiedere atti alla Pubblica Amministrazione: in caso di rifiuto, unica via d'uscita rimane ricorrere al p.m. o al giudice (che però sono “avversari processuali”…). Non è inoltre possibile per il difensore richiedere documentazione alle società private.

Nel caso in cui l'ente abbia notizia dell'avvenuta iscrizione di un dipendente nel registro degli indagati, il conferimento di un mandato per lo svolgimento di indagini difensive preventive mira ad evitare che anche l'ente venga iscritto ex d.lgs.231: sarà pertanto utile ricorrere ad un audit interno preliminare, per poi passare all'intervista degli auditor a cura del difensore. In caso di avvenuta iscrizione dell'ente, invece, si tratterà di avviare vere e proprie indagini difensive, tese alla predisposizione di una memoria difensiva, da produrre ad esempio dinnanzi al GIP. Vi sono infine i c.d. “controlli protettivi”, che possono rivelarsi delle vere e proprie intrusioni informatiche nonché dei controlli a distanza non autorizzati. Il problema si è posto sia sul controllo della posta elettronica aziendale che sull'utilizzo di internet. Vigendo il divieto assoluto d'installazione ed uso di apparecchiature esclusivamente destinate al controllo dell'attività dei lavoratori, il controllo potrà essere effettuato su di un numero circoscritto di mail, ovviamente relative all'attività aziendale, nel rispetto dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

di Angelo Jannone

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO