Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La responsabilità dell’ente nel caso di scissione. Problematiche applicative

Il legislatore delegato, con il d.lgs.231/01, ha espressamente disciplinato le “vicende modificative dell'ente”, quali trasformazione, fusione e scissione, sia con riguardo ai profili di responsabilità dell'ente originario sia di quello, o quelli, risultanti o beneficiari, nonché i connessi meccanismi sanzionatori.

Il regime approntato dal decreto all'art. 28 d.lgs. cit, per il caso di trasformazione dell'ente, individua come immutata la responsabilità della persona giuridica per i reati commessi anteriormente alla data in cui la trasformazione ha avuto effetto. In caso di fusione, anche per incorporazione, a mente dell'art. 29, l'ente risultante dall'operazione societaria risponde dei reati dei quali erano responsabili gli enti partecipanti alla fusione.

Per quanto riguarda la scissione, le previsioni di cui all'art. 30 differenziano responsabilità e misure sanzionatorie a seconda del tipo di scissione che ha interessato la persona giuridica, individuando altresì correttivi in tema di sanzioni interdittive, per le quali è delineata una connessione oggettiva con il ramo di attività in cui è stato commesso l'illecito.

La “proiezione” processuale delle regole fissate, a livello sostanziale, dagli artt. 28-30 del Decreto è cristallizzata nell'art. 42, in virtù del quale, nell'eventualità in cui l'ente sia interessato da una vicenda modificativa, “il procedimento prosegue” nei confronti dell'ente discendente da tale operazione. La ratio della norma sembra risiedere nell'intento di evitare che l'ente sottoposto a procedimento penale possa utilizzare, nel processo che lo vede coinvolto, strumenti dilatori (quali, appunto, operazioni modificative della sua soggettività formale). Non essendo normativamente dettate cadenze o termini entro i quali il nuovo soggetto debba, o possa, costituirsi, può placidamente ipotizzarsi che lo stesso possa intervenire nella fase delle indagini preliminari ovvero a processo iniziato.

La fase conclusiva del procedimento, qualora sia intervenuta la scissione, prevede, se al giudice sia nota la vicenda modificativa, l'emissione della pronuncia finale nei confronti dell'ente beneficiario della scissione (art. 70, comma 1) o, qualora il giudice non conosca la vicenda, l'emissione della sentenza a carico dell'ente originario ma con effetto nei confronti del beneficiario (art. 70, comma 2), senza prevedere che tali enti beneficiari siano, in effetti, quelli cui sia stata assegnato il ramo colpevole. A fronte della situazione delineata, che vede un regime fortemente lacunoso e non propriamente “attento”, è pertanto auspicabile un'applicazione costituzionalmente orientata delle norme dettate dal Decreto, che tenga conto dei principi e delle garanzie costituzionalmente previsti.

di Raffaella Quintana

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO