Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Gio, 30 Mar 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2010

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Responsabilità amministrativa dell’impresa e “nuova” contraffazione
di Cesare Galli

Contraffazione e violazioni dei diritti di proprietà industriale: i nuovi reati presupposto in materia di brevetti e modelli. Identificazione dei rischi connessi e procedure di prevenzione
di Riccardo Castiglioni

La responsabilità da reato degli enti per i delitti di criminalità organizzata
di Fabrizio D'Arcangelo

“231”: allargamento alle ipotesi associative: verso un modello di prevenzione frodi
di Angelo Jannone

Convegno presso Borsa Valori - Milano. “Le misure che le società sono tenute ad adottare, incluse le necessità di servirsi di risorse legali esterne, condurre indagini interne, autodenunciarsi nelle diverse giurisdizioni e, in alcuni casi, difendersi innanzi alle Autorità di Vigilanza o in procedimenti penali”
di Eugenio Fusco

Attività imprenditoriali, servizi in affidamento esterno e responsabilità degli enti
di Ciro Santoriello

La responsabilità da misfatto della persona giuridica nell’ordinamento della Repubblica di San Marino - legge 21.1.2010, n. 6
di Maria Selva

Rischio reato, investimento in prevenzione, dimensionamento del modello esimente
di Vittore D'Acquarone

Modello Organizzativo e piccole imprese: quale realtà ?
di Maurizio Bortolotto e Alberto De Sanctis

Sulla configurabilità del (fantomatico) Modello Organizzativo ex d.lgs. 231/2001 dedicato alla P.M.I.
di Sandro Bartolomucci

Sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello 231
di Franco Tosello

Il regime della responsabilità penale in materia di sicurezza del lavoro dopo il “Correttivo” (d.lgs. 106/2009) al T.U.S. (d.lgs. 81/2008)
di Giovanni De Santis

La delega di funzioni e l’obbligo di vigilanza del datore di lavoro. Il ruolo del Modello Organizzativo a norma del d.lgs. 231/2001
di Ugo Lecis

La responsabilità amministrativa nel settore del gaming. Problematiche peculiari e scenari di potenziale criticità
di Gabriele Faggioli e Andrea Reghelin

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Le modalità di partecipazione dell’ente al procedimento nell’interpretazione della giurisprudenza di legittimità
di Luca Pistorelli

Una precisazione in senso restrittivo della Cassazione in merito al Catalogo dei reati presupposto: esclusione del concorso tra il delitto di frode fiscale e la truffa ai danni dello Stato. Per la prima ipotesi non è ipotizzabile l’applicazione del regime previsto dal d.lgs. 231/2001
di Massimo Montesano

Modelli Organizzativi e Gestionali e criteri di imputazione della responsabilità dell’ente (commento a Cass. Pen., Sez. VI, n. 36083/09)
di Sergio Beltrani

TEMI

La progressiva estensione del concetto di profitto del reato quale oggetto della confisca per equivalente
di Andrea Perini

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Metodologie di valutazione del rischio reato a confronto: profili giuridici ed economico-aziendali
di Vittorio Gennaro, Claudia Grilli e Nicola Piras

Idoneità della mappatura dei processi aziendali. Onere probatorio nel giudizio di efficace attuazione del Modello ex d.lgs. 231/2001 e difesa preventiva
di Stefano Ravasio

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

1 - 2023

Rivista 231 numero 1 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO