Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 1
gennaio - marzo 2010

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Reati tributari e riciclaggio: spunti di riflessione alla luce del decreto sullo scudo fiscale
di Paolo Ielo

Le interazioni della normativa sulla responsabilità da reato delle società con la disciplina del contrasto al riciclaggio di capitali illeciti
di Giovanni Tartaglia Polcini

La regola di giudizio nel processo agli enti collettivi : il criterio civilistico del “più probabile che no” o lo standard del processo penale dell’ “oltre ogni ragionevole dubbio” ?
di Ciro Santoriello

La identificazione e gestione dei processi critici per la sicurezza, nel rispetto dei requisiti della OHSAS 18001 : 2007
di Alessandro Mazzeranghi e Rossano Rossetti

La delega di funzioni: significato e valenza del Modello Organizzativo alla luce del testo novellato dell’art. 16, comma 3, d.lgs. 81/2008
di Antonio Salvatore

Gestione antinfortunistica e organizzazione special-preventiva : riflessioni propedeutiche alla delimitazione dei confini alla luce del novellato T.U. Sicurezza
di Sandro Bartolomucci

L’Organismo di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001 nella dottrina e nella giurisprudenza
di Emanuela Bertolli

Spunti penalistici per l’indagine e l’accertamento avanti l’Organismo di Vigilanza
di Marco Calleri

La regolamentazione dei flussi informativi nel Modello Organizzativo ex d.lgs. 231/2001
di Marcello Malavasi

La prevenzione della responsabilità amministrativa degli enti nell’ambito dei gruppi societari italiani e internazionali (prima parte)
di Andrea Scafidi

Rapporti embrionali fra Testo Unico ambientale e d.lgs. 231/2001
di Paolo Pisani e Lucio Insinga

Le prospettive di applicazione della responsabilità amministrativa delle società al diritto penale dell’ambiente
di Marina Zalin e Mara Chilosi

Le indagini nel procedimento per l’accertamento della responsabilità degli enti
di Giuseppe Amato

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Profili critici della responsabilità da reato degli enti alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale (seconda parte: misure cautelari interdittive e sequestro preventivo a fini di confisca)
di Vincenzo Mongillo

Ancora sulla nozione di profitto, ai fini di confisca e sequestro in danno degli enti. Profili processuali: gli elementi “nuovi” nel giudizio di rinvio cautelare reale (commento a Cass. Pen. Sez. II, 16.4-15.5.2009, n.20506)
di Sergio Beltrani

TEMI

I riti speciali : casi e questioni con particolare riguardo al patteggiamento e al rito immediato
di Luigi Varanelli

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Delitti in materia di violazione del diritto d’autore e contromisure organizzative e tecnologiche
di Gabriele Faggioli e Pietro Previtali

La conservazione sostitutiva : link necessari, opportuni o utili con la “231”
di Patrizia Ghini e Fabio Ledda

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO