Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 17 Gen 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Art. 25-septies d.lgs 231/2001, art. 30 d.lgs. 81/2008 e Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo: ambiti applicativi e rapporti

Il Modello considerato nell'art. 30 d.lgs. 81/2008 non esaurisce la globalità del Modello, ma viene a caratterizzare la parte dello stesso finalizzata alla prevenzione dei reati-presupposto di cui all'art. 25 septies. L'art. 30 d.lgs. 81/2008, in relazione alla parte di Modello oggetto di sua considerazione, non si caratterizza infatti per un “obbligo normativo” di adozione, costituendo invece un “onere organizzativo” al pari degli artt. 6 e 7 del d. lgs. 231/2001 in relazione al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nella sua completezza.

Il comma 2 dell'art. 30 richiede che il Modello - rectius, la relativa “sezione” del Modello - debba prevedere idonei sistemi di registrazione dello svolgimento delle attività di prevenzione; il comma 3 un'adeguata articolazione funzionale; il comma 4 fa riferimento all'Organismo di Vigilanza.

Il nuovo testo dell'art. 25 septies delinea tre distinte fattispecie di illecito dell'ente, sanzionate con pene diverse nei limiti edittali e proporzionate alla gravità del fatto, ognuna delle quali è relativa alla commissione di tre distinte ipotesi delittuose: (i) il delitto di cui all'art. 589 c.p. (Omicidio colposo), commesso con violazione dell'art. 55, comma 2, d.lgs. 81/2008; (ii) il medesimo delitto commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro; (iii)il delitto di cui all'art. 590, comma 3, c.p. (Lesioni colpose gravi o gravissime), commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Inevitabilmente, nei reati-presupposto colposi si addiviene ad un'anticipata valutazione dell'interesse, il quale, distinguendo il reato in condotta ed evento naturalistico, andrà riferito alla condotta del soggetto attivo e non già - malgrado il tenore del testo normativo, sicuramente “problematico” circa detta opzione esegetica - al reato stesso; condotta che risulta caratterizzata dalla violazione della regola cautelare e prevenzionistica, nel contesto di un'omissione del dovere di intervento.

di Alessandra Rossi e Francesco Gerino

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

4 - 2024

Rivista 231 numero 4 del 2024

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO