Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Organismo di Vigilanza: nomina e aspetti teorici e pratici

Confindustria, nelle proprie Linee Guida, descrive i compiti del'OdV nei seguenti termini: (i) vigilanza sull'effettività del Modello, che si sostanzia nella verifica della coerenza tra i comportamenti concreti ed il Modello istituito; (ii) disamina in merito all'adeguatezza del Modello, ossia della sua reale (e non meramente formale) capacità di prevenire, in linea di massima, i comportamenti non voluti; (iii) analisi circa il mantenimento nel tempo dei requisiti di solidità e funzionalità del Modello; (iv) cura del necessario aggiornamento in senso dinamico del Modello, nell'ipotesi in cui le analisi operate rendano necessario effettuare correzioni ed adeguamenti.

Esistono varie scelte in merito alla composizione dell'Organismo di Vigilanza, nessuna delle quali è “migliore” in senso assoluto; la preferenza andrà accordata in ragione di una serie di considerazioni riferite alla specifica realtà dell'ente: complessità organizzativa, tipicità operative, numero e caratteristiche delle aree a rischio, articolazione del sistema di controllo preesistente, presenza di competenze interne adatte a ricoprire il ruolo, ecc.. In ogni caso, i componenti dell'OdV devono avere idonee competenze professionali e possedere/acquisire un'approfondita conoscenza della struttura organizzativa dell'ente, oltre che totale padronanza di ogni singola parte del Modello (ivi comprese le parti speciali).

Secondo le suddette Linee Guida, i compiti che l'OdV deve espletare e i requisiti che si ritiene debba possedere, inducono ad escludere che il ruolo possa essere assegnato allo stesso consiglio d'amministrazione. Altrettanto evidente risulta che il massimo organo amministrativo dell'ente, pur con l'istituzione dell'OdV, mantiene invariate tutte le attribuzioni e le responsabilità previste dal codice civile, ivi compresa, quindi, quella relativa al funzionamento e all'efficacia del Modello 231 adottato dall'ente.

di Fabio Ledda e Patrizia Ghini

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO