Il Modello Organizzativo di Consip SpA
Consip gestisce servizi e progetti a valore aggiunto - consulenziali, tecnologici, di project management - per il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e per altre strutture della Pubblica Amministrazione. Essa, pertanto, pur essendo una società di diritto privato, opera nel mercato con un'esclusiva funzione di “struttura di servizio” della Pubblica Amministrazione e, in particolare, del MEF il quale esercita sulla medesima un controllo, anche di natura societaria, determinandone la missione e gli obiettivi strategici. Il ruolo istituzionale affidato alla Consip impone pertanto una particolare attenzione alle prescrizioni della legge. Essa, infatti, risulta particolarmente interessata al dettato del d.lgs. 231/2001, non solo in quanto società per azioni, ma, soprattutto in quanto soggetto che, per svolgere l'attività affidatagli, ha quali interlocutori le Pubbliche Amministrazioni e ricopre essa stessa, in qualità di stazione appaltante, il ruolo di Pubblica Amministrazione. Sotto tale profilo la società è particolarmente esposta, rispetto ad altre imprese, ai reati contro la P.A.
Consip ha dapprima provveduto all'emanazione del codice deontologico (2001); in seguito ha ritenuto di procedere all'attuazione del Modello di Organizzazione e di Gestione previsto dal d.lgs. 231/2001 (di seguito denominato Modello) e, altresì, ha provveduto alla costituzione di una struttura interna (Organismo di Vigilanza) incaricata di vigilare sul funzionamento, sull'efficacia e sull'osservanza del Modello stesso, nonché di curarne l'aggiornamento (2003). Il Modello che contiene anche il codice deontologico è mantenuto costantemente aggiornato rispetto alla normativa, alla giurisprudenza ed ai mutamenti organizzativi dell'azienda.
di Flaviano Bruno
[visualizza l'articolo completo]