Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Violazioni delle norme antinfortunistiche e reati commessi nell'interesse o a vantaggio della società

L'art. 9 legge 3 agosto 2007, n. 123 ha esteso la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, come disegnata dal d.lgs. 231/2001, ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro. Occorre pertanto verificare se l'applicazione del d.lgs. 231/01 presenti o meno profili di problematicità quando il reato-presupposto è rappresentato da un illecito colposo, come nel caso dei reati di cui agli artt. 589 e 590 c.p.

Nessun problema si pone in relazione al requisito richiesto dal n. 1) dell'art. 5 d.lgs. 231/2001 per il rinvenimento di un'eventuale responsabilità dell'ente collettivo, ovvero alla necessità che il delitto-presupposto sia stato commesso a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso; b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lett. a). È evidente infatti che questi soggetti possono essere senz'altro chiamati a rispondere dei reati di omicidio colposo o di lesioni gravi o gravissime ai danni dei propri dipendenti.

Tuttavia, in presenza di una condotta di cd. colpa incosciente, caratterizzatasi cioè per il fatto che il soggetto agente ignora di agire in violazione di una serie di norme prudenziali cui la sua condotta pericolosa dovrebbe invece uniformarsi, non è possibile sostenere che il comportamento delittuoso è stato tenuto nell'interesse della persona giuridica. Presupposto perché possa rinvenirsi una responsabilità da reato della persona giuridica è infatti che i soggetti menzionati abbiano agito delittuosamente nell'interesse dell'ente ovvero che questi abbia comunque tratto un vantaggio dall'illecito, mentre nel caso in parola, il singolo ignora di tenere una condotta illecita - non è cioè consapevole della violazione della disciplina cautelare - e non può quindi affermarsi che egli intenzionalmente delinque al fine di avvantaggiare la persona giuridica: non sapendo il soggetto di delinquere non può sostenersi che egli delinque nell'intento di favorire l'ente di appartenenza.

di Ciro Santoriello

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO