Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Le “vicende modificative”: trasformazione, fusione, scissione e responsabilità degli enti

Lungo l'arco del loro ciclo esistenziale, i soggetti di diritto metaindividuali - nella vasta accezione recepita dall'art. 1, comma 2, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 - possono subire riorganizzazioni strutturali che ne mutano, più o meno profondamente, i tratti fisionomici; o che addirittura ne provocano la formale “scomparsa”, quale autonomo centro d'imputazione di posizioni giuridiche soggettive, in conseguenza dell'“assorbimento” o della “frantumazione” in differenti organismi. Trasformazione, fusione e scissione sono gli istituti che la Sezione II, Capo II, d.lgs. 231/2001, raggruppa sotto il nomen iuris di “vicende modificative dell'ente”, unitamente alla cessione d'azienda; la quale, però - concettualmente e per il trattamento in concreto riservatole - viene a collocarsi su un piano nettamente differenziato.

Sebbene gli artt. 2501 e 2506 c.c. continuino a configurare la fusione e la scissione come vicende inerenti alle sole società, l' introduzione della figura della trasformazione eterogenea sembra aver rimosso gli ostacoli concettuali che venivano usualmente opposti all'ammissione di fusioni e scissioni cui partecipino enti differenti sul piano causale-organizzativo (ad esempio, società ed associazioni); mentre già in precedenza era riconosciuta dai più l'ammissibilità di fusioni “atipiche” tra enti non societari del medesimo genere. Ne consegue che, ad onta della natura non societaria dell'ente “di partenza” o “di arrivo” o di entrambi si assisterà, nei limiti e alle condizioni stabiliti dagli artt. 28 ss., d.lgs. 231/2001, ad una perpetuatio della responsabilità dell'ente per i fatti di reato anteriormente commessi. Sempre a condizione che ambedue le figure - “di partenza” e “di arrivo” - rientrino comunque nel novero degli “enti” avuti di mira dall'art. 1, commi 2 e 3: onde resta fuori dal discorso, ad esempio, il caso - pure specificamente contemplato dall'art. 2500-septies c.c. - della trasformazione di una società di capitali in comunione d'azienda, posto che quest'ultima non può essere qualificata come “ente”, concretandosi in una situazione di mera contitolarità di diritti che non gode di alcuna forma di soggettività, ancorché limitata.

La disciplina prefigurata per l'ipotesi della trasformazione si presenta priva di apprezzabili asperità. La perpetuatio di responsabilità, in simile frangente, è piena e incondizionata: in virtù dell'art. 28, d.lgs. 231/2001, difatti, “nel caso di trasformazione” - qualchessia: da società o ente non personificato in società o ente dotato di personalità giuridica o viceversa - “resta ferma la responsabilità (dell'ente trasformato) per i reati commessi anteriormente alla data in cui la

trasformazione ha avuto effetto”.

Più articolato il regime della fusione: operazione definibile, in via generale, come compenetrazione tra due o più organismi metaindividuali, in modo da formarne uno solo. Nell'ipotesi di fusione propria, il nuovo ente “assomma” le responsabilità “da reato” di tutti gli enti partecipanti, mentre nel caso di fusione per incorporazione, l'incorporante “cumula” alle responsabilità sue proprie quelle dell'incorporato; e ciò sotto ogni aspetto: sanzioni pecuniarie, sanzioni interdittive, confisca di cui all'art. 19, d.lgs. 231/2001, risarcimento del danno. Tale responsabilità prescinde, altresì, dal preventivo accertamento dell'illecito in capo all'ente originario, “coprendo” anche gli illeciti la cui verifica giudiziale non fosse ancora iniziata alla data di perfezionamento della fusione.

La prima regola in materia di scissione (art. 30, comma 1, d.lgs. 231/2001) è quella per cui, nel caso di scissione parziale, l'ente scisso - il quale “sopravvive” all'operazione - continua a rispondere per i reati anteriormente perpetrati, seppur non si tratti di una regola assoluta. In secondo luogo, poi, è previsto che - indipendentemente dal tipo di scissione (totale o parziale) - gli enti beneficiari restino “solidalmente obbligati” al pagamento delle sanzioni pecuniarie dovute dall'ente scisso per i reati commessi anteriormente alla data dalla quale la scissione ha avuto effetto (v. art. 2506-quater, comma 1, c.c.), nel limite del valore effettivo del patrimonio netto trasferito a ciascuno di essi: limite che tuttavia viene meno rispetto all'ente cui sia stato devoluto, anche solo in parte, il “ramo di attività” nel cui seno venne commesso il reato (art. 30, comma 2, d.lgs. 231/2001).

Dr. Valerio Napoleoni, Consigliere della Corte di Cassazione, Assistente di studio presso la Corte Costituzionale

di Valerio Napoleoni

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO