Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Decreto Bersani e giurisprudenza comunitaria: quale futuro per la delegazione interorganica?

Nell'attuale quadro disciplinare, l'art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223 - cd. decreto Bersani - convertito con modificazioni nella legge 4.8.2006, n. 248, costituisce un significativo richiamo alla vocazione originaria delle società miste quali organizzazioni strumentali all'ente pubblico. La norma citata tende a frenare l'espansione extraterritoriale delle società partecipate, per evidenziarne i compiti volti al soddisfacimento di esigenze specifiche dell'amministrazione di riferimento.

Il giudice comunitario ha dichiarato non sussistere motivi ostativi a una disciplina nazionale che consenta ad un ente pubblico di affidare un servizio direttamente a società delle quali esso detiene l'intero capitale, purché l'ente de quo effettui su tali società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. Peraltro la partecipazione, ancorché minoritaria, di un'impresa privata nel capitale sociale esclude che il bene pubblico possa esercitare il cd. “controllo analogo”. Ne discende che il modello di delegazione interorganica propugnato dal giudice comunitario viene a qualificare l'in house providing quale “autoproduzione” del servizio pubblico attraverso una forma organizzativa che, de facto, diviene intrinseca alla stessa amministrazione.

La norma in esame è stata introdotta con lo scopo di tutelare la concorrenza, ma, in antitesi alla propria logica ispiratrice, viene a ledere proprio quei soggetti privati che hanno investito nella società mista confidandone nella competitività. Ciò senza dimenticare che, secondo le indicazioni del diritto comunitario, le società pubbliche possono agire in regime di parità di trattamento con le imprese private con esclusione della limitazione alla facoltà dei soggetti pubblici di partecipare alle gare. Il dettato normativo della disposizione in esame non dissipa i sospetti di illegittimità, né risulta appagante, allo scopo di risolvere i suddetti nodi, la soluzione prevista con lo scorporo mediante costituzione di una separata società da collocare sul mercato. In definitiva, pare che l'art. 13 cit. non possa mantenere l'attuale tenore letterale.

di Francesco Vignoli e Marcello Galli

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO